Parco Nazionale De Hoge Veluwe
Una visita al Museo Kröller-Müller è vera e propria esperienza, una scoperta che ha inizio all'entrata del Parco Nazionale De Hoge Veluwe. Vi consigliamo di abbinare la visita al museo con un'escursione al Casino di caccia St. Hubertus, un salto al Centro visitatori con il museo sotterraneo Museonder, un picnic, una passeggiata o un giro in bicicletta.
Famiglie e comitive
Divertiti con il gioco dei dadi o incontra un capolavoro misterioso. Il museo è l’ideale per le famiglie con bambini e le comitive. Leggi la nostra offerta!
Orari di apertura e prezzi
Il museo è aperto da martedì a domenica. Durante le vacanze scolastiche è aperto anche il lunedì. Guarda gli orari di apertura e pianifica la tua visita!
INDIRIZZO E PERCORSO
Il Museo Kröller-Müller è situato all'interno del Parco Nazionale De Hoge Veluwe. Il museo è facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici. Si può raggiungere il museo dalle tre entrate a Otterlo, Hoenderloo e Schaarsbergen. L'entrata a Otterlo è la più trafficata.
Accessibilità
Per il museo Kröller-Müller è fondamentale offrire l’accesso a tutti i visitatori. Ci impegniamo seriamente per far sì che ciascuno di loro possa effettivamente accedere alla collezione (fisica e online). Leggi di più sulle strutture presenti e sui nostri piani per il futuro.
VLOG ISPIRATORI
Abbiamo chiesto a 3 vlogger internazionali di condividere pensieri ed emozioni nel corso della loro primissima visita al museo.
Tra il Grano e il Cielo
Il nuovo film-evento dedicato a Van Gogh, riletto attraverso gli occhi della sua più grande collezionista: Helene Kröller-Müller. Nelle sale italiane solo il 9, 10 e 11 aprile.
Presentazione della collezione
La collezione del museo Kröller-Müller include circa 20.000 opere in esposizione alternata, tra cui capolavori di maestri moderni, da Van Gogh a Mondriaan.
Il primo Van Gogh
Quando Vincent van Gogh decise di diventare artista e imparò da solo a disegnare e dipingere, rivolse il proprio sguardo a coloro che dovevano lavorare duramente per guadagnarsi il pane, in luoghi squallidi e nei campi sotto le intemperie.
Arp: The Poetry of Forms
Chi ha visitato il giardino delle sculture del museo conosce Jean Arp per il suo Pastore di nuvole (1953). Quest’opera emblematica cattura gli sguardi sin dall’inaugurazione del parco nel 1961. Per la prima volta dalla morte di Jean Arp nel 1966, viene allestita ora una grande retrospettiva dedicata al suo lavoro. Un’occasione unica per gli amanti dell’arte, della natura e della poesia.
Odilon Redon. La littérature et la musique
Con la mostra Odilon Redon. La littérature et la musique il Museo Kröller-Müller getterà nuova luce sull’opera dell’artista francese Odilon Redon (Bordeaux 1840-Parigi 1916). Grazie a un gran numero di dipinti, pastelli, disegni e litografie, la mostra rivelerà il ruolo fondamentale svolto da letteratura e musica nella vita e nell’opera di Redon.